![]() |
In seguito ha pubblicato in lingua tedesca la tesi prodotta per il conseguimento del titolo Magister Artium, “Regole per accompagnar sopra la parte” (The Courier, Firenze 1999), un importantissimo trattato dei primissimi del ‘700 sull’esecuzione e realizzazione del basso continuo italiano, integrandolo e ponendolo a confronto con i trattati dell’epoca. |
Ha inciso per Tactus in prima esecuzione mondiale le Sonate di Violino a voce sola (1652) di Giovanni Antonio Leoni, la prima raccolta in assoluto di Sonate interamente dedicate al Violino e basso continuo nella storia della musica, e le Otto Cantate per Soprano, due Violini e Basso di Domenico Scarlatti dall’unico manoscritto esistente, disco premiato al “Premio Internazionale del Disco Antonio Vivaldi per la Musica antica Italiana 2000” di Venezia. Ha un’intensa attività concertistica nazionale e internazionale sia come solista che continuista al Cembalo ed ha inciso musiche in prima assoluta per le etichette discografiche Amadeus, Bongiovanni, Tactus, Dynamic, Symphonia, Hyperion. Nel 1995 ha avuto un incarico di insegnante come cembalista alla “Hochschule für Musik und darstellende Kunst” di Vienna. Poi ha insegnato Organo complementare presso il Conservatorio di musica “L. Perosi” di Campobasso. Dal 2001 al 2009 è stato docente di Organo e composizione organistica presso l’Istituto Musicale “V. Bellini” di Catania, poi presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine, quindi presso il Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria. |
